Pamela ha un tumore ovarico di 3 chili ma nel Regno Unito non se accorgano, salvata dai medici in Italia

Pamela Baraschi, 54 anni, ha superato un tumore ovarico di 3 chili grazie all’assistenza medica italiana, dopo essere stata trascurata nel Regno Unito.

Pamela Baraschi, una donna di 54 anni, ha iniziato a sentirsi male alla fine di dicembre 2022 nel Regno Unito, presentando sintomi quali “tosse continua e febbre elevata”. Malgrado numerose visite mediche, il suo medico di base inglese non ha eseguito una radiografia, diagnosticando solo “un significativo stato infiammatorio-infettivo”.

Situazione critica e ritorno in Italia

La situazione di Pamela è precipitata rapidamente. Dopo un elettrocardiogramma e un ritardo nella diagnosi, stremata, ha preso la decisione di tornare in Italia. La sua “piccola armata” di fratelli, amiche e un medico di nome Danilo Gioacchini, ha organizzato il suo viaggio.

Una volta arrivata in Italia, è stata portata al Pronto Soccorso di Spoleto, dove il personale medico, vedendo le sue condizioni, non poteva credere che non fosse stata ricoverata prima. In sole 4 ore, i medici italiani hanno diagnosticato una massa nel suo ventre, molto probabilmente un tumore ovarico. Pamela ha dichiarato: “non capiscono come l’ecografista in Inghilterra non l’abbia vista”.

Intervento chirurgico e recupero miracoloso

Il giorno successivo, è stata operata al San Salvatore di Pesaro. Durante l’operazione, guidata dal dottor Alberto Patriti e un’eccezionale équipe di chirurghi, è stata rimossa una neoplasia del peso di oltre tre chili. La donna, al risveglio, ha potuto respirare liberamente per la prima volta in mesi.

La storia di Pamela è un plauso all’efficienza del sistema sanitario italiano. Non solo è stata curata con competenza, ma è stata trattata con empatia e umanità. “Anche questa volta vengo trattata con sufficienza”, aveva detto Pamela nel Regno Unito, ma in Italia ha trovato una cura straordinaria.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago