Matrimonio Vip in fumo per tradimento, parla Segre “Da quando le chiesi di sposarmi e ottenendone l’assenso, io non sono più stato libero di amare altre e così avrebbe dovuto essere per lei”

Massimo Segre, in risposta alle accuse della sua ex Seymandi, presenta la sua versione dei fatti attraverso una lettera pubblicata su La Stampa.

Dopo lo scandalo che ha scosso il party di annuncio delle nozze, Massimo Segre ha scelto di far sentire la sua voce. Mentre è in corso un’istruttoria dal Garante per la Privacy e di fronte alle dure parole della sua ex compagna, Seymandi, che ha parlato di una “pagliacciata di una violenza sessista inaudita”, Segre ha deciso di prendere carta e penna, inviando una lettera a La Stampa. L’essenza del suo pensiero è: “Non vi è violenza ad affermare la verità pubblicamente. Raccontare che la signora Seymandi prima ancora di sposarmi, intesseva altre relazioni sentimentali non è violenza: è un fatto che – se la relazione fosse stata quella di una coppia aperta – non sarebbe stato preclusivo al nostro matrimonio”.

L’anello di famiglia e l’impegno reciproco

Tornando indietro di tre anni, Segre ricorda il momento in cui ha proposto a Cristina, infilando “al dito di Cristina lo zaffiro di mia madre, chiedendole di sposarmi e ottenendone l’assenso”. Per lui, quel gesto aveva un significato profondo e reciproco, come sottolinea: “Così intendevamo entrambi impostare la nostra relazione e il nostro matrimonio – Questo era il patto suggellato indossando l’anello della mia famiglia. Cristina non solo ne era totalmente consapevole e consenziente, ma lo pretendeva”.

Il mistero della divulgazione del video

In merito alla controversia sul video, Segre chiarisce che non ha avuto alcuna parte nella sua diffusione. Tuttavia, non risparmia accuse nei confronti di Seymandi, dichiarando che è “talmente abile nel raccontare una propria visione della realtà che dovevo assolutamente preservare la mia reputazione, il dono più grande lasciatomi dai miei genitori”.

Una vicenda da cui trarre insegnamenti

Dopo tutto ciò che è successo, Segre riflette su ciò che ha imparato, sottolineando l’importanza di trasmettere messaggi pertinenti, come la “bonifica dall’amianto dell’ex grattacielo Rai che una mia società sta portando avanti” piuttosto che storie personali. Infine, afferma di rispettare le opinioni altrui e sottolinea il suo impegno per la parità di genere, citando l’esempio di sua madre, pioniera nel mondo bancario italiano: “Mia mamma fu la prima presidente donna di una banca quotata in Italia. E mi ha insegnato che le persone si giudicano per le loro qualità, non per il loro sesso”.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago