Scontrini pazzi, lo chef Gianfranco Vissani dice la sua “State uccidendo il turismo”

Estate 2023, polemiche per aggiunte sugli scontrini. Chef Vissani critica tariffe esorbitanti e chiede azioni governative.

L’estate 2023 sarà probabilmente immortalata per le ‘aggiunte sorprendenti’ sugli scontrini nei ristoranti.

Dalle piccole spese come il supplemento di 2 euro per dividere un toast, alle tariffe alberghiere che sfiorano cifre stratosferiche, il dibattito è acceso.

Questo in un contesto in cui i prezzi stanno già dando filo da torcere agli italiani: lo zucchero, ad esempio, ha visto un aumento del 54% rispetto all’anno precedente.

La situazione turistica attuale

Le immagini condivise sui social mostrano spiagge italiane desolatamente vuote. Al contrario, destinazioni come Grecia e Albania stanno diventando sempre più popolari tra gli italiani.

“È un Ferragosto diverso, senza l’ombra del Covid, ma l’atmosfera è opaca”, osserva Gianfranco Vissani, noto chef e volto televisivo. Sottolinea la difficoltà delle famiglie italiane nell’affrontare l’attuale clima economico e la notevole assenza di turisti stranieri, in particolare quelli provenienti dall’Est Europa e dalla Russia.

Vissani e la sua visione dei prezzi

“Le strutture turistiche stanno danneggiando il nostro settore”, esclama Vissani. Per lui, tariffe come 1.600 euro a notte per una stanza sono inaudite. “Dobbiamo attrarre i clienti, non allontanarli”, sostiene. Lui stesso ammette che non avrebbe mai applicato certe aggiunte sugli scontrini, definendole una mera “provocazione”.

Le aggiunte agli scontrini? Una provocazione, utile solo a far parlare”, afferma. E invita il governo a prendere misure decisive. Per contrastare questa tendenza, Vissani ha abbassato i prezzi del suo ristorante del 25%, in un tentativo di supportare la clientela in questi tempi economicamente turbolenti.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago