Bari & Dintorni

Bufera sul web per le “regole d’oro” di un ristorante a Ostuni, “No a bimbi o cani, almeno 2 portate a testa”

Ristorante di Ostuni al centro delle polemiche per regole rigide; divieti su minori e tempo di permanenza scatenano critiche online.

L’Osteria del Tempo Perso, rinomato ristorante di Ostuni, è al centro di un’accesa polemica sui social media a causa delle sue “cinque regole d’oro” recentemente pubblicate. Queste direttive, ora rimosse, includevano clausole piuttosto stringenti: divieto per bimbi sotto i sei anni e cani, obbligo di ordinare almeno due portate principali per commensale (dessert e contorni esclusi) e un limite di tempo per la consumazione.

I dettagli della policy e la reazione del pubblico

Molti potenziali clienti e turisti si sono detti indignati, soprattutto coloro che, desiderosi di prenotare, si sono sentiti “sottoposti” a questi vincoli. Ma non finisce qui. Una delle regole specificava anche un tempo massimo di due ore per gustare il proprio pasto, aggiungendo, in tono quasi ammonitore: «Incluso il tempo impiegato dal ritardo, assicurati di arrivare in tempo a Ostuni per trovare il parcheggio».

Dal web, un’ondata di critiche

Sebbene la controversa policy sia stata rimossa dal portale online del ristorante, il web non dimentica e le reazioni continuano a farsi sentire. Tra commenti sdegnati e post di critica, molti esprimono disappunto per quelle che considerano direttive eccessivamente rigide, specialmente in un contesto di accoglienza e ospitalità come quello della ristorazione.

“È inaudito mettere così tante restrizioni in un luogo dove dovrebbe regnare la convivialità,” commenta un utente. Altri sottolineano come la città di Ostuni, nota come la “Città Bianca”, meriti una rappresentazione più aperta e inclusiva.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago