Nota Professoressa ha un malore mentre fa il bagno, muore davanti al marito

La nota sociologa Maria Caterina Federici è tragicamente scomparsa a Orbetello, lasciando un vuoto nel mondo accademico italiano e internazionale.

Maria Caterina Federici, illustre professoressa ordinaria di sociologia, ci ha lasciato inaspettatamente il pomeriggio di domenica 3 settembre durante una pausa estiva a Orbetello, nella sua amata Argentario. “Vado a Cala Moresca a rigenerarmi” erano state le sue parole. La notizia della sua scomparsa è stata confermata dal marito, Sandro Fontana, in risposta alle molteplici chiamate pervenute il giorno successivo.

Carriera e contributo

La Prof.ssa Federici vanta una carriera eccellente nell’ambito della sociologia. Ha insegnato in prestigiose istituzioni come la Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Parma, la Sorbonne di Parigi e molte altre. Con oltre ventidue volumi pubblicati, la sua voce ha risuonato non solo in Italia ma anche in Francia e Belgio.

Ha presieduto ricerche significative per diversi enti, tra cui il Miur e il Cnr. Orgogliosa delle sue radici ad Amerina, nel 1980 ha fondato l’Associazione degli Umbri. A Narni, ha offerto un contributo notevole, trasformando la città in un vivace polo universitario. Francesco De Rebotti, ex sindaco di Narni, ha dichiarato: “Caterina ci ha regalato una visione mondiale sia da un punto di vista scientifico che umano. Era una donna straordinaria”.

Omaggi e condoglianze

Il Magnifico Rettore, professor Maurizio Oliviero, ha espresso il suo profondo cordoglio per la scomparsa della Prof.ssa Federici, elogiando la sua dedizione all’Università degli Studi di Perugia e l’importante legame con la città di Narni.

Il Rettore ha dichiarato: “La professoressa Federici con la sua grandezza umana e scientifica, il suo amore per la ricerca e la sua dedizione all’Ateneo resteranno per sempre come un inestimabile patrimonio per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla. Tutta la comunità universitaria offre le sue condoglianze alla famiglia”.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

4 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

1 settimana ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

3 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago