E’ morto l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Giorgio Napolitano, con la sua scomparsa a 98 anni, lascia un vuoto incolmabile nella storia politica e istituzionale italiana. La sua figura è stata centrale in diversi momenti chiave della storia repubblicana italiana, a partire dalla sua adesione al Partito Comunista Italiano nel 1944 fino alla sua presidenza al Quirinale per ben due mandati consecutivi.

L’evoluzione politica

La sua evoluzione politica lo ha portato dall’essere un giovane membro del PCI durante gli anni di guerra fredda a diventare un esponente di spicco del migliorismo, una corrente riformista che ha promosso il dialogo con altre forze della sinistra e il progressivo miglioramento del capitalismo attraverso riforme sociali progressive.

Il ruolo internazionale

 A livello internazionale, Napolitano ha costruito ponti di dialogo e collaborazione, meritandosi anche l’elogio di figure come Henry Kissinger, che lo ha definito “il suo comunista preferito”.

Il periodo di Tangentopoli e gli anni successivi

La sua carriera ha anche attraversato il periodo turbolento di Tangentopoli, dove ha assunto un ruolo fondamentale come presidente della Camera dei Deputati. Ha poi rivestito incarichi cruciali come ministro dell’Interno, affrontando sfide come i primi grandi sbarchi di migranti in Italia.

La presidenza

Come Presidente della Repubblica, Napolitano ha dimostrato grande senso delle istituzioni, guidando l’Italia durante periodi di crisi economica e politica, come quella dei debiti sovrani e la caduta del governo Berlusconi. La sua decisione di accettare un secondo mandato nel 2013 dimostra la sua dedizione al Paese, nonostante le sfide e le polemiche.

L’eredità

Con la sua scomparsa, l’Italia perde un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio delle istituzioni e del Paese, ma che ha anche mantenuto un forte impegno teorico e critico. La sua capacità di combinare pragmatismo e idealismo lo rende una figura unica nella storia politica italiana. La sua lunga carriera rappresenta un legame con un’epoca di dibattiti e sfide che hanno plasmato la Repubblica Italiana.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

2 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago