Bari & Dintorni

Benvenuti al Sud, il video del Tiktoker in Puglia diventa in poche ore virale “Non venite qui, è pericoloso: la gente ti offre da mangiare” Inizio modulo

Un tiktoker esplora la calorosa ospitalità pugliese, mettendo in risalto l’autenticità e la generosità ineguagliabili della regione.

BARI – Non appena si mette piede nella splendida Puglia, è impossibile non essere avvolti dal suo inconfondibile stato d’animo. Questa è la testimonianza di un tiktoker, che, attraverso la sua esilarante esperienza, ha confermato quanto sia contagiosa l’ospitalità della terra del Tacco d’Italia. «Non venite in Puglia, è pericoloso», ha ironicamente esordito l’influencer “Rob car living” su Tiktok, dando il via al racconto del suo viaggio a Polignano a Mare.

Ospitalità inaspettata

Il giovane stava gustando un panino per strada quando un’imprevista sorpresa ha illuminato la sua giornata. Una signora del luogo, testimone della sua scelta di pranzo, non ha esitato a offrirgli un piatto di pasta. «Così non mangi schifezze», le sue parole, un gesto che incarna la generosità e la calorosa accoglienza tipica del Sud Italia. Questo aneddoto è diventato un racconto virale, grazie a un video pubblicato dall’influencer, nel quale ha condiviso l’incontro straordinario.

La magia del Sud

«C’è da aver paura quando venite al Sud», ha proseguito il tiktoker in modo giocoso. Attraverso il suo video, ha narrato l’interazione speciale, sottolineando non solo la bellezza paesaggistica della Puglia, ma anche il calore umano che la contraddistingue. La generosità e l’ospitalità incontrastate sono state messe in luce dal gesto spontaneo della signora, un simbolo di una comunità dove l’accoglienza è di casa. «Dovete aver paura quando venite qui: vi sentirete accolti, amati, rispettati e soprattutto non date ascolto alle s******e in tv. Qui l’accoglienza è spropositata», ha aggiunto.

Benvenuti al Sud

Le parole dell’influencer hanno riscosso un enorme successo online, con 800 mila visualizzazioni e migliaia di like in poche ore. Questa storia, impregnata del calore e della genuinità del Sud, ha ribadito un messaggio potente: la Puglia è una terra ricca non solo di paesaggi mozzafiato, città stupende e borghi incantati, ma soprattutto di persone che rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile. «Non venite in Puglia, è pericoloso», ha concluso ironicamente, sottolineando quanto sia difficile allontanarsi da un luogo così accogliente.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago