Allarme bomba al Louvre, terrore tra i visitatori fatti uscire in tutta fretta

Il Louvre chiude temporaneamente per allerta terrorismo. La sicurezza è rafforzata in tutta la Francia dopo l’attacco a una scuola di Arras.

Il Museo del Louvre di Parigi, noto per essere il più visitato al mondo, ha chiuso improvvisamente le sue porte per “motivi di sicurezza”. Questa decisione è scaturita dalla crescente allerta terrorismo che ha raggiunto il suo apice in tutta la Francia, in seguito a un attacco mortale a una scuola di Arras. In un comunicato, la direzione del museo ha spiegato che la chiusura è stata una misura precauzionale necessaria dopo aver ricevuto un “messaggio scritto che segnalava un rischio per il museo e i suoi visitatori”.

Testimonianza diretta

Un turista italiano, Emanuele Silvi, ha condiviso la sua esperienza in diretta con Repubblica. “Ero entrato da poco con mia moglie e mio figlio,” racconta Silvi. “Stavamo andando al primo piano per vedere la Monna Lisa. Ma proprio mentre stavamo salendo è suonato l’allarme, gli addetti alla sicurezza ci hanno bloccato e ci hanno detto di uscire.” In queste circostanze drammatiche, il personale del museo ha agito rapidamente, garantendo l’evacuazione immediata e sicura dei visitatori.

Allerta massima

L’attacco terroristico a Arras ha scosso la nazione, portando all’elevazione dell’allerta al massimo livello in tutta la Francia. Un giovane ha attaccato una scuola, uccidendo un insegnante e ferendo altre due persone mentre gridava “Allah Akbar”. In risposta, le autorità francesi hanno intensificato le misure di sicurezza in tutto il paese, con una particolare attenzione ai luoghi di grande affluenza e importanza culturale come il Louvre.

Misure di verifica in corso

La chiusura del Louvre è stata un’azione precauzionale e temporanea per garantire la sicurezza di visitatori e dipendenti. Le autorità stanno conducendo controlli essenziali per assicurare che il museo sia un ambiente sicuro prima di riaprire le porte al pubblico. In un clima di crescente tensione, la prontezza e l’efficienza delle misure di sicurezza sono essenziali per prevenire possibili minacce e garantire la sicurezza di tutti.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

2 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago