Avvistato raro Casuario nuotare in mare, è un uccello molto pericoloso, sono tante le persone ferite da i suoi micidiali attacchi

Un casuario, specie in declino, è stato avvistato mentre nuotava al largo della Bingil Bay in Queensland, evento raro che ha suscitato stupore e preoccupazione.

Una rara osservazione

Avvistare un casuario in Australia è diventato un evento raro, con un calo del 30% della loro popolazione negli ultimi 30 anni. Perciò, l’osservazione di uno di questi grandi uccelli a Bingil Bay, nel Queensland, ha sorpreso molti. Questo straordinario avvistamento è avvenuto tre giorni fa, quando alcuni bagnanti hanno visto un casuario nuotare in mare. Questo evento è notevole sia per la rarità del casuario sia per il fatto insolito di vederlo nuotare in mare aperto.

Un uccello imponente e pericoloso

I casuari, noti come Casuarius casuarius, sono uccelli di grandi dimensioni. Le femmine, che possono raggiungere un’altezza tra i 127 e i 170 cm e pesare fino a 59 kg, sono più grandi dei maschi, che pesano tra i 29 e i 34 kg.

Nonostante la loro bellezza e maestosità, i casuari hanno una reputazione temibile. Sono noti per la loro aggressività e capacità di sferrare colpi potenti con i loro artigli lunghi fino a 12 cm.

Negli anni, ci sono stati diversi incidenti in cui persone sono state gravemente ferite o addirittura uccise da questi uccelli, tanto da essere stati nominati nel 2004 dal Guinness dei primati come gli uccelli più pericolosi al mondo.

Preoccupazioni ambientali e di sicurezza

L’avvistamento di un casuario a nuoto in mare aperto solleva questioni sia ambientali sia di sicurezza. Da un lato, sottolinea la preoccupante diminuzione della loro popolazione in Australia.

Dall’altro, rinnova l’attenzione sulla necessità di mantenere una distanza sicura da questi potenti uccelli, specialmente in aree in cui sono noti per essere presenti. Questo evento singolare è un promemoria del delicato equilibrio tra la protezione della fauna selvatica e la sicurezza umana.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago