Jagger, un flat coated retriever di 4 anni, ha giocato un ruolo fondamentale nel ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin vicino al lago di Barcis.
Jagger, un flat coated retriever di 4 anni, ha giocato un ruolo fondamentale nel ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin vicino al lago di Barcis.
Il ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin, la 22enne scomparsa da Vigonovo, è stato possibile grazie a Jagger, un flat coated retriever della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia. Sabato 18 novembre, nei pressi del lago di Barcis, Jagger e il suo padrone, Andrea Miconi del Nucleo BIOS della Sezione Nazionali Alpini, hanno scoperto il corpo, fino ad allora celato da un grosso masso e non individuabile dalle ricerche aeree.
Jagger, addestrato per trovare persone vive o decedute in tempi brevi, ha dimostrato una sensibilità eccezionale nel localizzare il corpo di Giulia, nonostante fosse passato più tempo dalla sua morte rispetto a quanto solitamente addestrato a rilevare. “Quando incontrano una persona esanime con il corpo ancora caldo iniziano ad abbaiare, invece in questo caso Jageer ha iniziato a scodinzolare,” ha spiegato Miconi. Questa azione insolita del cane ha segnalato la presenza del corpo, nonostante le difficoltà dovute al freddo.
La scoperta di Jagger è stata determinante per l’indagine. Prima di questo ritrovamento, il corpo di Giulia era rimasto nascosto, non rilevabile nemmeno dagli elicotteri che sorvolavano la zona. La capacità di Jagger di percepire qualcosa di insolito e di avvisare il suo padrone ha permesso di portare a termine le ricerche in un luogo dove nessuno avrebbe potuto vedere il corpo.
Questo evento mette in luce l’importanza dei cani addestrati nella ricerca di persone scomparse o vittime di tragedie.
La sensibilità e l’intelligenza di Jagger hanno dimostrato come i cani possano essere risorse inestimabili in situazioni di emergenza e ricerca.
Le capacità di questi animali nel localizzare persone scomparse, vivi o morti, sono un elemento cruciale nelle operazioni di soccorso e nella risoluzione di casi complicati come quello di Giulia Cecchettin.
Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…
Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…
ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…
Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…
In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…