Luigi Leonetti ha confessato di aver ucciso sua moglie Vincenza Angrisano ad Andria, lasciando la comunità e la famiglia in lutto e preoccupazione per i loro due figli.
Luigi Leonetti ha confessato l’omicidio della moglie Vincenza Angrisano ad Andria. I loro figli, affidati a parenti, non hanno assistito all’omicidio. La comunità scolastica rende omaggio a Vincenza, descritta come una donna solare e amata.
“L’ho lasciato poco prima delle cinque del mattino di oggi, dopo l’interrogatorio in caserma durato quasi un’ora. Ha confessato di aver ucciso la moglie ma ha ripetuto che i loro figli non hanno assistito all’omicidio”.
Queste sono le parole di Savino Arbore, legale difensore di Luigi Leonetti, l’uomo di 51 anni che ha ucciso a coltellate sua moglie, Vincenza Angrisano di nove anni più giovane. Il femminicidio è avvenuto nella loro abitazione fuori città, dove la coppia viveva con i due figli.
“Piange ed è preoccupato per loro”, ha aggiunto l’avvocato, rivelando che Leonetti è angosciato per la sorte dei suoi figli, di 6 e 11 anni. Arbore ha anche detto che Leonetti ha fornito agli inquirenti la sua versione dei fatti, indicando che l’assassinio sarebbe avvenuto durante una violenta lite. “Piange di continuo ed è preoccupato per i figli”, ribadisce Arbore.
I bambini sono stati affidati ad alcuni parenti e supportati dalla psicologa del centro traumi della Asl Bat.
L’udienza di convalida del fermo si terrà, con ogni probabilità, venerdì prossimo. I carabinieri, sotto la guida del magistrato della procura di Trani, Francesco Chiechi, stanno indagando sull’accaduto e analizzando l’arma usata per l’omicidio.
Un commovente tributo è stato reso da parte della comunità scolastica dove i figli di Vincenza Angrisano studiavano.
Una panchina con un tessuto rosso, un mazzo di rose bianche e un foglio che dice: “Non si può accettare. Addio mamma Enza”. La dirigente scolastica ha descritto Vincenza come “sorridente e solare come sempre”, e ha affermato che nessuno aveva percepito segnali di malessere nella famiglia.
Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…
Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…
A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…
In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…
Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…
George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…