Colpo di sonno fatale mentre torna dal lavoro, l’auto sbanda e si schianta contro un albero, muore sul colpo il 36enne Ernesto Russo

Ernesto Russo, 36 anni, perde tragicamente la vita in un incidente stradale a via Nettunense, lasciando la comunità di Aprilia in profondo lutto.

La notte funesta che ha spezzato una vita

Nelle prime ore del sabato 2 dicembre, si consuma una tragedia su via Nettunense. Ernesto Russo, 36 anni, muore in un incidente stradale.

Di ritorno dal lavoro dopo un turno estenuante, la stanchezza lo sopraffà, causando un colpo di sonno fatale. La sua auto, senza controllo, si schianta contro un albero. La scena, immersa nella quiete notturna, si trasforma improvvisamente in un teatro di disperazione.

L’intervento dei soccorritori e la corsa contro il tempo

Altri automobilisti, testimoni dell’accaduto, allertano i soccorsi con urgenza. I paramedici arrivano rapidamente, sperando di salvare la vita del giovane. Russo, residente ad Aprilia, viene trasportato d’urgenza al pronto soccorso in codice rosso.

Le speranze di salvarlo sono minime, le sue condizioni appaiono subito critiche. I medici si adoperano con ogni mezzo possibile, ma purtroppo, non c’è nulla da fare. Le ferite riportate nell’incidente si rivelano troppo gravi; Ernesto Russo muore, lasciando dietro di sé una scia di dolore e incredulità.

Una comunità in lutto e le indagini sulla dinamica

Il dolore e lo shock si diffondono rapidamente ad Aprilia, dove Russo era ben conosciuto e stimato. La notizia della sua morte lascia la comunità senza parole, unendo tutti nel lutto. Intanto, le forze dell’ordine iniziano a indagare sull’accaduto.

Le prime informazioni indicano che nell’incidente non ci sono stati altri veicoli coinvolti. L’assenza di segni di frenata sull’asfalto vicino al punto dello schianto suggerisce un colpo di sonno come causa più probabile dell’incidente.

La via Nettunense, già tristemente famosa per la sua pericolosità, aveva già visto un altro giovane perdere la vita in un incidente stradale meno di due mesi prima, il 4 ottobre, quando Tommaso Cicoli è deceduto in uno scontro frontale. Questo tragico evento riaccende il dibattito sulla sicurezza stradale nell’area, con richieste di maggiori misure preventive per evitare futuri incidenti.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

6 giorni ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago