Esplosione a Bargi, il commovente ricordo di Vincenzo Franchina, papà da poco, emmigrato per mancanza di lavoro

In un commovente tributo, il sindaco di Sinagra, Antonino Musca, esprime la sua vicinanza alla famiglia di Vincenzo Franchina, giovane vittima dell’esplosione a Bargi, sottolineando la dignità con cui la comunità affronta la tragedia.

La comunità in lutto

Il sindaco di Sinagra, Antonino Musca, ha condiviso il suo dolore e quello della comunità per la perdita di Vincenzo Franchina, un giovane del posto tragicamente scomparso in un incidente sul lavoro. La visita a casa dei genitori del defunto ha rivelato un profondo senso di lutto, ma anche una reazione dignitosa alla tragedia.

“Sono stato a casa dei suoi genitori, dove c’erano anche il fratello, la cognata e qualche altro parente. Inutile dire che erano particolarmente affranti, ma dico anche che stanno reagendo con estrema dignità”, ha detto il sindaco. In segno di rispetto, il comune ha proclamato il lutto cittadino, evidenziando l’impatto dell’evento su questa piccola comunità.

Un ricordo personale

Musca ricorda Vincenzo non solo come un concittadino ma come una persona di grande valore umano e professionale. Aveva avuto l’onore di celebrare il suo matrimonio e lo ricordava dai corridoi della scuola dove insegnava. “Io lo conoscevo, ma come ci conosciamo tutti in un piccolo paese. Ho avuto il privilegio di poter celebrare le sue nozze, il rito civile, nel gennaio dello scorso anno. E frequentava la scuola dove insegnavo: lo incontravo talvolta per i corridoi, sempre rispettoso, una persona di grande educazione e compostezza. Era un grande lavoratore”, ha condiviso. Questi dettagli personali sottolineano la stretta maglia della comunità di Sinagra e il vuoto lasciato da Vincenzo.

Una tragedia che si rinnova

La storia di Vincenzo è emblematica delle difficoltà affrontate da molte piccole comunità italiane, dove i giovani sono spesso costretti a emigrare per lavoro. Musca riflette sulla dura realtà dell’emigrazione e sulle sue conseguenze, esprimendo una profonda tristezza per le circostanze che hanno impedito alla famiglia di riabbracciare immediatamente Vincenzo a seguito della tragedia. “Siamo costretti ad andare via e non è una bella cosa.

Tante nostre risorse se ne vanno creando famiglia altrove e oggi ci troviamo in una situazione per cui i familiari non possono neanche stringersi a ciò che rimane di Vincenzo, costretto a emigrare per lavoro. – commenta Musca – È una tragedia nella tragedia, una cosa ancora più triste e indigesta”. La comunità di Sinagra attende ora di poter dare l’ultimo saluto a Vincenzo, in attesa che si concludano le indagini sull’incidente.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

3 settimane ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

1 mese ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

2 mesi ago