Bimba di 9 mesi muore subito dopo essere stata dimessa dall’ospedale, è deceduta per una sepsi non diagnosticata

Una tragedia che scuote San Fiorano: la morte di una bambina di 9 mesi per una sepsi non diagnosticata mette in luce la questione della tempestività nelle diagnosi.

Una notte in pronto soccorso

Nel cuore della notte tra il 28 e il 29 marzo, Catella De Martino ha cercato aiuto per sua figlia, il quinto dei suoi bambini, presso il pronto soccorso dell’ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza. La piccola soffriva di febbre alta e vomito, sintomi preoccupanti che hanno spinto la madre a cercare immediatamente assistenza medica. Tuttavia, l’esperienza al pronto soccorso è stata frustrante per De Martino. “Per oltre tre ore nessuno si era preso cura di noi”, ha condiviso la donna, “alla fine il medico l’aveva visitata, pochi istanti, solo per dirmi di non preoccuparmi e dicendomi di andare a casa”. Questa tragica notte ha segnato l’inizio di un evento devastante per la famiglia.

La scoperta e l’autopsia

La mattina seguente ha portato con sé un orrore inimmaginabile per i genitori: la scoperta della loro bambina senza vita nel suo lettino. Il trasporto d’urgenza all’ospedale di Codogno non è riuscito a cambiare l’esito della tragedia. La Procura di Lodi ha quindi avviato un’indagine, affidando all’Istituto di Medicina legale di Pavia l’incarico di svolgere un’autopsia. Il risultato ha rivelato che la causa del decesso è stata una sepsi da meningococco, una condizione gravissima non diagnosticata in tempo. “Mia figlia si sarebbe potuta salvare”, ha dichiarato De Martino, evidenziando come un intervento tempestivo avrebbe potuto fare la differenza.

Indagini e riflessioni

L’indagine ora punta a chiarire se la morte della piccola poteva essere evitata e se vi siano state negligenze. La famiglia cerca giustizia e risposte, sottolineando come un semplice esame del sangue e un trattamento antibiotico avrebbero potuto salvare la vita della bambina. La vicenda ha scosso non solo la comunità di San Fiorano ma ha anche sollevato questioni più ampie sulla gestione delle emergenze sanitarie e sulla necessità di ascolto e prontezza da parte dei servizi medici. “Mia figlia si sarebbe potuta salvare”, ripete De Martino, un lamento che echeggia come un monito sulla criticità della diagnosi precoce e del trattamento delle infezioni potenzialmente letali.

Emanuele Larocca

Share
Published by
Emanuele Larocca

Recent Posts

  • Sport&Salute

Cosa fare il 1° maggio 2025 vicino Roma: rafting, natura e relax al Centro Rafting Marmore

Il Centro Rafting Marmore riapre il 1° maggio 2025 con una stagione piena di avventure…

1 settimana ago
  • Bari & Dintorni

“Transumanza”: il docufilm di Luigi Diotaiuti in uscita a maggio su Prime Video e altre piattaforme

Transumanza: il docufilm che racconta l’Italia che cammina tra memoria, cultura e sostenibilità. Un progetto…

2 settimane ago
  • Sport&Salute

Pediacampus 2025, medicina e AI a confronto: il ruolo dell’empatia nell’era digitale

A Baveno si apre Pediacampus 2025: quattro giorni per riflettere su intelligenza artificiale, medicina e…

4 settimane ago
  • Bari & Dintorni

Tahar Ben Jelloun riceve le chiavi di Bari: un abbraccio caloroso dall’Italia

In un'atmosfera di grande emozione e significato, il celebre scrittore e intellettuale marocchino Tahar Ben…

1 mese ago
  • Sport&Salute

Lobotka: perché Conte è il miglior tecnico per il nostro futuro nel calcio

Stanley Lobotka, centrocampista slovacco del Napoli, ha recentemente condiviso il suo entusiasmo e la sua…

1 mese ago
  • Stile

George Clooney rivela: ‘è tempo di dire addio ai ruoli romantici’

George Clooney, l’iconico attore che ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto…

1 mese ago