L’Udinese si prepara ad affrontare l’Empoli con una condizione sorprendentemente favorevole, dopo mesi di difficoltà e infortuni. Il tecnico Kosta Runjaic può contare su una rosa quasi al completo, un cambiamento significativo rispetto al passato recente, quando le assenze pesanti hanno messo a dura prova la squadra. L’unico giocatore indisponibile per la sfida contro l’Empoli sarà Davis, la cui fragilità fisica ha sollevato preoccupazioni tra i dirigenti del club. La sua situazione potrebbe influenzare le decisioni future riguardo al suo contratto, evidenziando un problema più ampio legato alla gestione degli infortuni all’interno della squadra.
Assenze e recuperi
Oltre a Davis, Isaak Touré è un’assenza certa, avendo già chiuso la sua stagione a causa di un infortunio. Tuttavia, l’assenza di Touré non pesa come in passato, poiché l’Udinese ha trovato un equilibrio difensivo promettente. Il recupero di Solet, che ha subito solo crampi nella partita contro il Napoli, rappresenta una notizia positiva per la retroguardia friulana. La difesa a quattro, che ha dimostrato solidità e compattezza, è pronta per affrontare l’attacco dell’Empoli, una squadra che, sebbene non stia attraversando un periodo brillante, può rivelarsi insidiosa.
Strategia di mercato
In vista del match, la dirigenza dell’Udinese ha fatto un passo strategico sul mercato, con l’imminente tesseramento di Valentin Gomez, un difensore argentino svincolato. Gomez, noto per la sua versatilità, potrebbe rivelarsi un prezioso rinforzo, in grado di coprire diverse posizioni e garantire freschezza alla squadra. A centrocampo, la formazione dovrebbe rimanere invariata rispetto all’ultima partita contro la capolista Napoli, dove il pacchetto di centrocampo ha dimostrato grande affiatamento.
- Atta ed Ekkelenkamp sono attesi protagonisti, con il compito di presidiare le fasce e supportare sia la fase difensiva che quella offensiva.
- Entrambi i giocatori hanno mostrato segnali di crescita e una buona intesa, fondamentale per creare superiorità numerica sugli esterni.
Attacco e potenziale
In attacco, l’Udinese può contare su Thauvin e Lucca, diventati i punti di riferimento offensivi della squadra. La loro intesa e capacità di finalizzazione rendono l’Udinese temibile, capace di mettere in difficoltà anche le difese più solide. Non solo Thauvin e Lucca: Sanchez, Iker Bravo e Pafundi sono valide alternative che possono cambiare le sorti della partita. La panchina lunga e talentuosa rappresenta un vantaggio significativo per la squadra, soprattutto nei momenti cruciali.
La sfida contro l’Empoli è un’opportunità per conquistare tre punti e un test importante per verificare la solidità della squadra in vista del finale di campionato. Con la lotta per un posto nelle competizioni europee sempre più serrata, ogni partita diventa cruciale. L’Udinese è chiamata a dimostrare di poter competere ad alti livelli, e il match contro l’Empoli rappresenta una tappa fondamentale in questo percorso.
Inoltre, il supporto di un pubblico caloroso al Dacia Arena può fungere da motivazione aggiuntiva per i giocatori, che comprendono l’importanza del sostegno dei tifosi. Infine, la sfida contro l’Empoli offre l’opportunità di vedere all’opera i giovani talenti del settore giovanile dell’Udinese, un aspetto fondamentale della filosofia del club che potrebbe portare a nuove scoperte e arricchire ulteriormente la rosa e il futuro della squadra.