Piattino vuoto pagato due euro, locale in pochi giorni travolto dalle critiche ma è un’omonima “Non siamo noi, fate attenzione prima di recensire”

“Buongiorno a tutti, da qualche ora giungono recensioni negative errate sulla nostra Osteria scambiata per un ristorante omonimo di Finale Ligure, fate attenzione prima di commentare o recensire.” Questo è l’inizio del messaggio di allarme di un noto ristorante lombardo, l’Osteria del Cavolo di Monza, che recentemente è stata inondato di critiche e lamentele ingiuste a causa di una pura coincidenza di nomi con un altro ristorante.

La confusione ha avuto origine da un evento sfortunato legato a un conto controverso, in cui un ristorante a Finale Ligure, con il medesimo nome, ha addebitato un costo extra per un “piattino di condivisione” servito a un tavolo. Tuttavia, la differenza tra i due locali era piuttosto evidente, in quanto il piatto servito, trofie al pesto, è una specialità ligure e non avrebbe trovato posto nel menu del locale di Monza.

I proprietari dell’Osteria del Cavolo originale hanno cercato di correggere l’errore tramite un post su Facebook: “La nostra Osteria del Cavolo (di Monza) è l’originale, fondato 22 anni fa a Monza appunto! Il ristorante a cui si riferisce l’accusa di errato addebito per divisione del piatto si trova a Finale Ligure. Oltretutto siamo chiusi per ferie!”

Tra le reazioni del pubblico, molti si sono mostrati solidali con il ristorante di Monza, mentre altri hanno addirittura promesso di visitarlo in segno di supporto. “Buongiorno! È pubblicità! A me è già venuta voglia di venire! Quando ci sarà meno gente verrò di sicuro!” scrive un commentatore, mentre un altro promette di tornare “Per solidarietà, per l’increscioso fatto, verrò a mangiare da voi. Tra le cose che non dimenticherò dei miei 4 anni a Monza sicuramente ci sono i pranzi e le cene all’Osteria del cavolo. Ottimo cibo, locale accogliente, personale gentilissimo. Siete il top e spero di tornare a trovarvi presto”.

Alcuni hanno persino esortato l’azione legale: “Dovrebbe denunciare per diffamazione, chi le ha messo una recensione negativa, facendo riferimento ai fatti di Finale. Così la prossima volta prima di “recensire”, leggono e stanno più attenti”. Un altro ha offerto consigli pratici: “Se posso permettermi dovete provare a contattare Google my business e spiegare il malinteso. Loro magari possono eliminare determinate recensioni se a maggior ragione dimostrate che l’attività è chiusa per ferie”.

Tuttavia, la risposta del gestore rivela la dura realtà della situazione: “Già fatto, non vengono eliminate perché non violano le regole, non capisco come ma questa è la risposta che continua a tornare, non trovo inoltre la possibilità di comunicare con un addetto”. Questa vicenda sottolinea quanto sia complicato navigare nel mondo delle recensioni online, soprattutto quando si verificano malintesi che possono danneggiare l’immagine di un’impresa innocente.

Lorenzo Costantino

Share
Published by
Lorenzo Costantino

Recent Posts

  • Sport&Salute

Successo per il congresso “Emergenza e Rianimazione 2025” al CNR: focus su area critica e simulazione clinica

Professionisti della sanità a confronto sul futuro dell’emergenza Si è tenuta presso la sede del…

2 mesi ago
  • Sport&Salute

Bilancio Sociale 2024 Fondazione Museo Shoah: un nuovo capitolo di memoria e impegno civile

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ha…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Claudia Conte madrina di “Forever Open” per il Giubileo 2025

Italy for Christ presenta “Forever Open”, il progetto pensato per rendere il Giubileo 2025 un’esperienza…

3 mesi ago
  • Stile

Presentazione della mostra: ORATORIO alla Galleria Niji InGalleria di Roma

ORATORIO – Svelando la Thailandia Autentica attraverso la Fotografia di Eleonora Falso La Galleria Niji…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Marineria, da Fiumicino un grido d’allarme: “L’Europa ci ascolti”

Il convegno per rilanciare una voce dimenticata In un momento storico complesso per il settore…

3 mesi ago
  • Sport&Salute

Fiumicino, il mare al centro del dibattito: il 27 maggio un convegno sulla marineria locale

In Aula consiliare si discute di futuro, sostenibilità e normative europee per il settore ittico…

3 mesi ago